Realizziamo impianti meccanici a livello industriale comprensivi di Centrali Termiche, impianti tecnologici, antincendio, di condizionamento e riscaldamento, creando piani di manutenzione per ottimizzare la produzione industriale.
Realizziamo impianti meccanici a livello industriale comprensivi di Centrali Termiche, impianti tecnologici, antincendio, di condizionamento e riscaldamento, creando piani di manutenzione per ottimizzare la produzione industriale.
Un impianto di riscaldamento è composto da sistemi per la produzione di calore (per esempio, la caldaia o lo scambiatore) e dispositivi per la trasmissione del calore (come i radiatori -termosifoni- o i bocchettoni in caso di stufe a pellet).
Le diverse tipologie di impianti di riscaldamento differiscono tra loro per i sistemi di produzione di calore. La prima classificazione avviene per il tipo di combustibile impiegato (carbone, gas, legna, gasolio…) o la fonte di energia usata (energia geotermica, solare, elettrica…) per riscaldare il termovettore (aria, acqua o vapore) che viene convogliato nei locali da riscaldare.
Il pannello solare termico (la denominazione tecnica è collettore solare), è un dispositivo per la conversione della radiazione solare in energia termica e al suo trasferimento, verso un accumulatore termico, per un uso successivo: produzione di acqua calda (sanitaria o di processo), riscaldamento degli ambienti, raffrescamento solare (solarcooling).
Un impianto idrico sanitario è composto da: allacciamento alla rete idrica comunale, eventuali apparecchiature di trattamento dell’acqua, eventuale gruppo di sopraelevazione della pressione idrica (ad es. autoclave), reti di adduzione e distribuzione dell’acqua complete dei relativi accessori (contatori, giunti, valvolame, ecc.), produttori di acqua calda sanitaria, apparecchi igienico – sanitari e relativa rubinetteria di erogazione, reti di scarico delle acque usate di trattamento e reti di ventilazione.
La climatizzazione estiva viene generalmente realizzata per mezzo di climatizzatori cioè macchine che consentono di raffrescare gli ambienti nella stagione estiva ed in alcuni casi riscaldarli nella stagione invernale attraverso l’utilizzo di pompe di calore, oppure con sistemi di raffrescamento dell’aria che utilizzano Unità di Trattamento Aria (UTA) in cui l’aria è raffreddata (o eventualmente riscaldata) all’interno di una batteria nel cui interno circola il gas refrigerante.
Ventilazione meccanica
La contabilizzazione del calore è una procedura che serve per rilevare la quantità di fluido vettore usato per riscaldare/raffrescare gli ambienti e/o l’uso di acqua calda sanitaria, e si riferisce, in particolare, alla contabilizzazione individuale del calore, che interessa gli impianti di climatizzazione invernale centralizzati, all’interno di condomini o di più unità immobiliari.
Un impianto antincendio ha il compito di rilevare la presenza di fumi di combustione, fiamme, calore, definirne la posizione, azionare dispositivi di segnalazione, lotta e protezione contro l’incendio. Un impianto antincendio è composto essenzialmente da cinque parti.
1) Una prima parte composta da tutti quei dispositivi in grado di avvertire la presenza di un fenomeno chimico o fisico;
2) Una seconda parte composta dalla centrale di controllo;
3) Una terza parte costituita dai dispositivi di allarme, necessari per la segnalazione acustica e visiva per avvisare del pericolo;
4) Una quarta parte rappresentata dai punti di segnalazione manuale dell’incendio;
5) Una quinta parte rappresentata dal sistema antincendio, costituito da meccanismi per la lotta e la prevenzione dell’incendio.